Scopri Griante

Stretta tra le placide acque del Lago di Como e il massiccio montuoso delle Grigne, Griante è caratterizzato da panorami spettacolari. Ecco cosa vedere a Griante, per vivere il territorio tra arte, spiritualità e paesaggi da cartolina.

 

Chiesa di San Martino

La Chiesa di San Martino si trova a 475 metri di altezza su un terrazzo naturale con vista panoramica sul lago di Como e le montagne sullo sfondo. La piccola chiesa votiva dedicata al santo che ha diviso il suo mantello con un povero esisteva già alla fine del XVI secolo ed è raggiungibile con una piacevole passeggiata tra boschi e prati. La camminata, non lunga ma intensa, è premiata all’arrivo da un senso di pace e contemplazione.

Scopri la chiesa

VIlla Maresi

Circondata da un muro di cinta con merli, Villa Maresi è una residenza storica affacciata sul lago, immersa in un parco lussureggiante che si estende tra Griante e Cadenabbia, ai piedi del Sasso di San Martino.

La dimora riprende la struttura di un castello medievale: fu costruita tra il 1895 e il 1905 sulle rovine di un antico maniero che faceva parte di un complesso di fortificazioni. Il primo proprietario, l’industriale Pompeo Maresi, ne commissionò la ristrutturazione all’ingegner Giacomo Mantegazza che, su richiesta del cliente, si recò in Gran Bretagna per studiare lo stile Neogotico, che oggi caratterizza la Villa.

Il parco, visibile dal lungolago, ospita alberi secolari, statue e sentieri nascosti.

 
 

Chiesa Anglicana dell'Ascensione

Si trova nel cuore di Cadenabbia, frazione di Griante, la Chiesa Anglicana dell’Ascensione. Costruita nel 1891 per volere della comunità britannica che frequentava la zona, fu la prima chiesa anglicana in Italia.

Le sue caratteristiche architettoniche sono quelle del tardo Quattrocento lombardo: una navata unica con grandi archi traversi, il rosone sulla facciata, gli archetti sotto le grondaie e le guglie che sormontano i pilastri portanti.

Oggi è luogo di culto attivo, e sede di eventi musicali e culturali.

Passeggiata Adenauer

Un suggestivo percorso panoramico che costeggia le rive del lago tra Griante e Tremezzo. Intitolata al cancelliere tedesco Konrad Adenauer, la passeggiata offre viste magnifiche sul lago, su Bellagio e sulle montagne tutt’intorno. L’itinerario è punteggiato da ville storiche, giardini curati, alberi secolari ed è incantevole in ogni stagione. Lungo il cammino, si incrociano targhe commemorative che raccontano il legame tra il lago e le personalità che lo hanno frequentato nel tempo. Un punto di interesse particolare è Villa La Collina, che fu residenza estiva di Konrad Adenauer e in cui furono ricevuti capi di stato di tutto il mondo. Pare che sia proprio in questa villa che prese forma l’idea di un’Europa unita.

 
 

Chiesa dei Santi Narbore e Felice

Edificata su un piccolo promontorio che sovrasta il paese, la chiesa è la parrocchiale di Griante: si distingue per la raffinata facciata neoclassica e per il campanile slanciato. Ledificio attuale risale al XVIII secolo e sorge su unantica chiesa romanica preesistente. Al suo interno, a navata unica con due cappelle laterali e due transetti, si possono ammirare opere darte di grande interesse, tra cui una pala daltare che raffigura l’Assunzione di Maria, due tele dedicate ai due santi Nabore e Felice, mercenari berberi giunti a Milano e martirizzati nel 303, e un frammento di affresco del Trecento dedicato all’Adorazione dei Re Magi.

La sua posizione tranquilla e il senso di pace che vi si respira rendono la chiesa un luogo amato dai fedeli e dai visitatori. Nel corso dell’anno si celebrano feste religiose tradizionali che coinvolgono la comunità locale.

Regione Lombardia
Comune di Bellagio Comune di Bellagio
Comune di Griante Comune di Griante
Comune di Menaggio Comune di Menaggio
Comune di Tremezzina Comune di Tremezzina
Comune di Varenna Comune di Varenna
Confcommercio Como