Chiesa di San Martino
A 475 metri di altezza, la Chiesa di San Martino si trova in una posizione suggestiva su un incantevole terrazzo panoramico con una vista mozzafiato sul lago di Como. Raggiungibile con una amena passeggiata tra boschi e prati, questa piccola chiesa votiva è dedicata al santo noto per aver diviso il suo mantello con un povero. Nota anche come Santuario della Madonna delle Grazie, è aperta su richiesta durante i fine settimana da maggio a ottobre e il 1° maggio e l’11 novembre (giorno della festa di San Martino) per la celebrazione della Messa.
Tra storia e leggendaSecondo gli storici, la chiesetta esisteva già alla fine del XVI secolo e inizialmente era conosciuta con il nome di San Martino al Monte. Attorno alla metà del XVII secolo assunse il nome di Santuario della Beata Vergine delle Grazie al Monte San Martino. Questo perché, secondo la leggenda, nel Seicento una pastorella in cerca d’acqua trovò per caso all’interno di una caverna una statua in legno della Madonna. La statua, finemente rifinita e probabilmente risalente al tardo Quattrocento, fu portata nella chiesa del paese, ma sparì misteriosamente per poi essere ritrovata sul sasso del San Martino. Gli abitanti, interpretando l’evento come un miracolo, decisero di riporla nella chiesa dove ancora oggi è conservata. |
Passeggiata con vistaLa camminata da Griante alla Chiesa di San Martino si percorre in meno di un’ora, prevalentemente in salita. La fatica è premiata all’arrivo dalla vista meravigliosa accompagnata da un senso di pace e contemplazione. Per raggiungere la chiesa partendo dal paese si seguono i vari cartelli indicativi. Lungo il percorso si possono ammirare diverse cappelle con decorazioni a mosaico. Dopo una prima parte nel bosco, il sentiero prosegue per un lungo tratto a mezza costa molto panoramico. Per chi desidera fare una sosta e un picnic, ai lati della chiesa sono disponibili tavoli e panche nel verde, con un incantevole vista sul lago. |